Regime fiscale dei premi versati per le polizze a tutela del rischio morte

Regime fiscale dei premi versati per le polizze a tutela del rischio morte

Un datore di lavoro ha proposto istanza di interpello al fine di conoscere il parere dell’Agenzia delle Entrate in merito al trattamento fiscale dei premi versati dallo stesso datore di lavoro per una polizza per la tutela del rischio morte dei propri dipendenti.

L’Agenzia delle Entrate, anzitutto, rammenta che l’art. 51, comma 1, del TUIR dispone che “Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”.

La predetta disposizione sancisce, quale principio base, l’onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente, ovvero l’assoggettamento a tassazione, in generale, di tutto ciò che il lavoratore dipendente percepisce in relazione al rapporto di lavoro, fatte salve le tassative deroghe contenute nei successivi commi dello stesso art. 51, in base ai quali alcuni componenti non concorrono a formare il reddito o vi concorrono solo in parte.

Effettua il login o registrati per continuare a leggere

Accedi

Registrati

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

Altre informazioni

Amministrazione del personale Consulenza legal & compliance Digital transformation Finanza e Controllo HR Marketing strategico Sicurezza

Persona fisica Libero professionista Società

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.