Corsi Airulab

Il contratto a tempo determinato

Highlights

Introduzione

Questo corso offre una panoramica completa sulla disciplina del contratto a tempo determinato, esplorando le modifiche normative introdotte dal D.L. 4 maggio 2023 n. 48 e dalla Legge 3 luglio 2023 n. 85.

Verranno analizzati i limiti di durata massima del contratto, il computo dei periodi di missione e somministrazione, nonché la gestione di proroghe e rinnovi, con particolare attenzione alle nuove regole e ai requisiti delle causali.

Il corso include approfondimenti sulle norme specifiche per i contratti stipulati dopo il 5 maggio 2023, il ruolo della contrattazione collettiva, le esenzioni per le attività stagionali, e le nuove previsioni e causali per contratti superiori ai 12 mesi.

Saranno esaminati i limiti quantitativi applicabili e le deroghe, con riferimenti alla Circolare del Ministero del Lavoro n. 9 del 9 ottobre 2023.

Infine, il corso presenterà applicazioni pratiche e casistiche, fornendo esempi concreti di rinnovi e proroghe e soluzioni operative per situazioni specifiche.

 

1

Tipologia

Executive & Continuing Education

2

Area tematica

Gestione delle risorse umane

3

Settore professionale

Risorse umane e diritto del lavoro.

Il programma

1

Evoluzione normativa

  • Il D.L. 4 maggio 2023 n. 48 e la Legge 3 luglio 2023 n. 85
  • Modifiche alla disciplina del contratto a termine
2

Durata del contratto a tempo determinato

  • Limiti di durata massima
  • Computo dei periodi di missione e somministrazione
3

Gestione di proroghe e rinnovi

  • Proroghe libere nei primi 12 mesi
  • Rinnovi e requisiti delle causali
  • Stop & Go: intervalli minimi tra contratti
  • Differenza tra proroga e rinnovo
4

Norme specifiche per contratti stipulati dopo il 5 maggio 2023

  • Applicazione delle nuove regole
  • Contratti stipulati prima e dopo il 5 maggio 2023
  • Esempi pratici
5

Contratti a tempo determinato e contrattazione collettiva

  • Il ruolo della contrattazione collettiva
  • Casi specifici e deroghe
6

Attività stagionali

  • Definizione e individuazione delle attività stagionali
  • Esenzioni per i contratti a tempo determinato stagionali
7

Nuove previsioni e causali

  • Condizioni per contratti superiori ai 12 mesi
  • Validità delle causali e requisiti
8

Limiti quantitativi

  • Limite del 20% dei lavoratori a tempo indeterminato
  • Limite del 30% per contratti diretti e in somministrazione
  • Deroghe ai limiti quantitativi
9

Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 9 del 9 ottobre 2023

  • Chiarimenti sull’applicazione delle nuove regole
  • Indicazioni operative e verifiche da parte dell’INL
10

Applicazioni pratiche e casistiche

  • Esempi di rinnovi e proroghe
  • Analisi di casi specifici e soluzioni operative

Il Corso prevede lezioni virtuali on-demand.

Informazioni sul corso

Lezione virtuale on-demand per un totale di 1 ora di impegno.

1

A chi è rivolto

  • Consulenti del lavoro e praticanti
  • Professionisti e aziende
  • Universitari
2

Quando e dove

Online

3

Quanto costa?

Non sostenitore 90€

Sostenitore 72€