Female Referee Hand With Whistle Close Up

Whistleblowing: implementazione e adempimenti

Highlights

Introduzione

Con il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023, è stata recepita nell’ordinamento italiano la direttiva UE 2019/1937 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” (cd. disciplina whistleblowing).

Si tratta di una disciplina che persegue, come fine ultimo, il contrasto e la prevenzione dei fenomeni illeciti nelle organizzazioni pubbliche e private, incentivando l’emersione di condotte pregiudizievoli – di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nell’ambito del suo contesto lavorativo – in danno dell’ente di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.

Il Decreto abroga e modifica la disciplina nazionale previgente, racchiudendo in un unico testo normativo – per il settore pubblico e per il settore privato – il regime di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite poste in essere in violazione non solo di disposizioni europee, ma anche nazionali, purché basate su fondati motivi e lesive dell’interesse pubblico o dell’integrità dell’ente.

La normativa interessa tutte le organizzazioni che abbiano impiegato nell’ultimo anno almeno 50 dipendenti salvo che abbiano adottato un Modello di gestione organizzazione e controllo ai sensi del D.lgd n. 231/2001 (c.d. MOG231) perché in tal caso il numero di dipendenti non rileva e può, quindi, essere anche inferiore a 50 dipendenti.

1

Tipologia

Executive & Continuing Education

2

Area tematica

  • Compliance aziendale
  • Diritto del lavoro
  • Gestione del rischio
  • Etica d’impresa
  • Anticorruzione
3

Settore professionale

Il programma

1

Scopri il programma nel dettaglio

  • La nuova normativa in materia di whistleblowing: il D.Lgs. 24/2023
  • Modifiche ed abrogazione D.lgs 231/2001
  • Soggetti obbligati al rispetto della normativa
  • Ambito oggettivo delle segnalazioni di Whistleblowing
  • Definizione di segnalazione
  • Forme e modalità di segnalazione
  • Segnalazione interna
  • Segnalazione esterna presso ANAC
  • Divulgazione pubblica
  • Creazione del canale di segnalazione interno
  • Denuncia all’Autorità giudiziaria

Il Corso prevede una lezione virtuale on-demand.

Informazioni sul corso

Il corso propone un’analisi della normativa cogente e degli aspetti operativi anche in risposta al nuovo obbligo formativo previsto per le aziende dal dettato dell’art. 4 D.lgs. n. 24/2023 evidenziando anche le conseguenze dell’abrogazione della normativa precedentemente in vigore in modo che le organizzazioni possano agire per rimanere compliance ed evitare sanzioni. Le registrazioni del corso saranno disponibili nella piattaforma.

 

1

A chi è rivolto

  • Responsabili compliance
  • HR manager
  • Dirigenti
  • Avvocati
  • Consulenti legali e membri degli Organismi di Vigilanza (OdV)
  • Aziende ed enti pubblici soggetti agli obblighi normativi
2

Quando e dove

Online

3

Quanto costa?

Non sostenitore 150€

Sostenitore 120€