12730

Compliance 231 e profili ESG: la gestione dei rischi ESG in ottica integrata

Highlights

Introduzione

Gestione integrata dei rischi ESG: la chiave per un successo sostenibile!

I rischi ESG (acronimo di Environmental, Social, Governance) sono riconducibili a problematiche ambientali, sociali e di governance che possono avere un impatto anche negativo sull’andamento di un’impresa.

I rischi ESG, infatti, possono essere classificati in due macro-categorie principali che incidono
sulle performance aziendali: impatti outside-in e impatti inside-out.

La loro comprensione e gestione è diventata una priorità per le aziende di tutti i settori.

In un mondo sempre più interconnesso e soggetto a sfide complesse come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le crisi di governance, la gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) non è più un’opzione, ma una necessità. Le imprese che intendono prosperare nel lungo periodo devono saper affrontare questi rischi in modo strutturato, proattivo e integrato, trasformandoli da minacce in opportunità.

È necessario adottare un approccio integrato, che li consideri come parte integrante del sistema di gestione del rischio aziendale complessivo (ERM – Enterprise Risk Management). Solo così è possibile avere una visione completa delle vulnerabilità aziendali e delle leve di resilienza. Il processo dei rischi si pone al centro della catena di valore.

In questa visione ERM non è un’attività separata, ma parte integrante della definizione e dello sviluppo della strategia e dei processi di performance.

Un ruolo fondamentale nella gestione integrata dei rischi ESG è svolto dal Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001.

Oltre a fornire un inquadramento generale sul significato e sul valore della gestione integrata dei rischi ESG, il corso si propone quindi di offrire strumenti operativi e metodologie concrete per integrare questi rischi all’interno del Modello 231.

1

Tipologia

Executive & Continuing Education

2

Area tematica

  • Legislazione e diritto
3

Settore professionale

  • Compliance & Risk Management
  • Sostenibilità ed ESG
  • Governance e Legal
  • Amministrazione, Finanza e Controllo
  • HR & Organizzazione
  • Settore Audit e Certificazioni
  • Top Management

Il programma

1

Scopri il programma nel dettaglio

  • Introduzione al concetto di Sostenibilità e rischi ESG
  • Gestione integrata dei rischi ESG: dal Codice di Corporate Governance alla Guidance for Applying Enterprise Risk Management (ERM) to ESG related Risk
  • Panoramica sul D. Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa
  • Evoluzione normativa: da compliance penale a governance integrata
  • Intersezioni tra ESG e categorie di reati 231
  • Come identificare i rischi ESG pertinenti alla tua azienda
  • Approccio per integrare la mappatura dei rischi 231 con i fattori ESG
  • SCI (sistema di controllo interno) e rischi ESG
  • Revisione dei protocolli di prevenzione in chiave ESG
  • Codice etico e politica ESG: allineamento e aggiornamento
  • Nuovi presìdi di controllo ESG (audit, policy, formazione)
  • Coinvolgimento dell’Organismo di Vigilanza nella gestione dei rischi non finanziari
  • Vantaggi strategici e benefici dell’integrazione ESG-231

Corso online on-demand.

Informazioni sul corso

Il corso sarà guidato da Cinzia Catrini, Avvocato patrocinante in Cassazione.

Le registrazioni del corso saranno disponibili nella piattaforma.

1

A chi è rivolto

  • Professionisti della Compliance e del Risk Management che desiderano integrare i rischi ESG nei sistemi 231 e nei modelli di Enterprise Risk Management.
  • Manager e Consulenti di Sostenibilità (ESG, CSR, Sustainability Manager) che intendono approfondire l’approccio integrato ai rischi ambientali, sociali e di governance.
  • Giuristi d’impresa, avvocati e consulenti legali che operano nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti e della governance societaria.
  • Membri degli Organismi di Vigilanza (OdV) e auditor interni/esterni che vogliono aggiornarsi sulle nuove intersezioni tra compliance 231 e fattori ESG.
  • Top management e Board aziendali (CEO, CFO, consiglieri) che intendono trasformare la compliance in un vantaggio competitivo.
  • Responsabili HR e organizzazione interessati a integrare le dimensioni sociali e di governance nelle pratiche aziendali.
  • Consulenti e professionisti della revisione e certificazione che supportano le imprese nella creazione di sistemi di controllo integrati.
2

Quando e dove

Online on-demand

3

Quanto costa?

Non sostenitore 120 € IVA inclusa

Sostenitore 90 € IVA inclusa