Missing Puzzle Piece

D.Lgs. n. 231/2001: introduzione alla responsabilità amministrativa degli Enti

Highlights

Introduzione

Il Modello di gestione organizzazione e controllo

Con il decreto legislativo n. 231/2001 viene introdotta nell’ordinamento la responsabilità della persona giuridica venendo così meno il principio societas delinquere non potest.

Un passaggio epocale che, oggi, riconosce la possibilità che anche l’impresa possa rispondere in sede penale per le condotte illecite dei soggetti apicali e/o subordinati alla stessa legati allorchè gli stessi agiscano nell’interesse o a vantaggio dell’ente e sia ravvisabile una colpa d’organizzazione.

Il legislatore ha però al contempo previsto che l’impresa (leggi ente) possa andare esente da responsabilità allorchè abbia adottato ed efficacemente attuato un Modello di gestione organizzazione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.

Il corso di propone di ripercorrere – con il supporto dell’analisi giurisprudenziale – quali siano i presupposti della responsabilità amministrativa dell’ente/impresa e quali i requisiti di idoneità del Modello di gestione organizzazione e controllo che, se adottato dalla società ed efficacemente attuato, potrà esimerla da detta responsabilità.

L’adozione del Modello di gestione organizzazione e controllo (c.d. MOG O Modello 231) non assume, peraltro, importanza solo ai fini esimenti e, dunque, vengono evidenziati i benefici che possono derivare dalla sua implementazione: dall’adeguato assetto organizzativo, ai criteri ESG, ai benefici anche economici.

 

 

 

1

Tipologia

Executive & Continuing Education

2

Area tematica

  • Legislazione e diritto
3

Settore professionale

  • Responsabilità amministrativa
  • Risk management
  • Compliance
  • Process optimization.

Il programma

1

Scopri il programma nel dettaglio

  • Il D.lgs n. 231/2001: la normativa di riferimento
  • Analisi dei concetti di interesse e vantaggio anche in relazione ai reati colposi: evoluzione giurisprudenziale
  • La colpa di organizzazione: quale interpretazione?
  • Come evitare la colpa organizzativa? Il c.d. MOG (Modello di organizzazione gestione e controllo)
  • Idoneità del Modello: analisi dei dettami giurisprudenziali e Linee Guida Confindutria
  • Analisi dei contenuti delle componenti del Modello di organizzazione gestione e controllo anche con richiamo alla giurisprudenza: Parte generale, Parte speciale, Sistema disciplinare, Organismo di vigilanza (ODV), Statuto e Regolamento ODV, Whistleblowing: il D.Lgs. 24/2023 e modifiche al D.lgs. n. 231/2001, Codice Etico
  • Focus aree: Sistema di controllo interno e ambiente di controllo interno, Sistema organizzativo: deleghe e procure, Gestione delle risorse finanziarie, Sistema disciplinare, Obbligo di formazione e informazione secondo la più recente giurisprudenza
  • Sanzioni irrogabili nei confronti dell’impresa
  • Adozione del Modello di gestione organizzazione e controllo e benefici: non solo funzione esimente, quali? Dagli adeguati assetti organizzativi passando per i criteri ESG ai vantaggi economici e reputazionali

Il Corso prevede una lezione virtuale on-demand.

Informazioni sul corso

Il corso sarà guidato da Cinzia Catrini, Avvocato patrocinante in Cassazione. Il corso è consigliato come propedeutico a quelli su Whistleblowing; Modello di gestione organizzazione e controllo e Salute e Sicurezza sul lavoro; Organismo di vigilanza.

Le registrazioni del corso saranno disponibili nella piattaforma.

1

A chi è rivolto

  • Responsabili delle risorse umane
  • Manager e supervisori
  • Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Professionisti delle politiche aziendali
  • Qualsiasi persona coinvolta nella gestione di gruppi di lavoro
  • Imprenditori, amministratori e altri “soggetti apicali” (dirigenti)
  • Process owners
  • Collaboratori esterni coinvolti in processi sensibili
  • Dipendenti/collaboratori
  • Consulenti
  • Responsabili della sicurezza
  • Responsabili sistemi di gestione
  • Risk manager
  • Liberi professionisti
2

Quando e dove

Online on-demand

3

Quanto costa?

Non sostenitore 250 € IVA inclusa

Sostenitore 200 € IVA inclusa