Donna Con Una Bella Mano Che Tocca La Finestra 53876 96920 (1)

Molestie e rischi psicosociali: la salute e sicurezza sul lavoro come strumento di prevenzione

Highlights

Introduzione

Il fenomeno delle molestie è decisamente complesso considerate le varie forme della sua esternazione, i differenti contesti che può interessare e le molteplici fonti normative di livello nazionale e sovranazionale, cogente e volontarie cui è connesso.

La sua manifestazione nell’ambiente di lavoro è da sempre oggetto di studi e ricerche ma, a seguito del recepimento definitivo della Convenzione ILO 190 è stata ulteriormente attenzionata anche in risposta alle iniziative di cui al quadro strategico UE 2021-2026 sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Il corso, dopo un inquadramento normativo a livello europeo e nazionale e la definizione di molestie, tratta proprio di come i sistemi di salute e sicurezza sul lavoro possano contrastare le cause profonde del fenomeno.

Partendo dal D.lgs n. 81/2008 e dalla valutazione del rischio di interesse, anche con richiami alla normativa volontaria (ISO 45003, UNI PdR 125, ISO 30415), si arriva a definire un piano di prevenzione delle molestie e, dunque, le azioni concrete utili per individuare, prevenire e gestire situazioni di molestie, discriminazioni e di violenze sul luogo di lavoro.

1

Tipologia

Executive & Continuing Education

2

Area tematica

  • Prevenzione della violenza e gestione delle dinamiche di conflitto nei luoghi di lavoro
  • Promozione di un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo
  • Interventi psicologici e sociali nella gestione delle molestie e del bullismo
  • Tutela dei diritti dei lavoratori e rispetto delle normative in materia di discriminazione e molestie
3

Settore professionale

  • Gestione delle risorse umane
  • Sicurezza sul lavoro
  • Comportamenti organizzativi e relazioni interpersonali
  • Legalità e diritti dei lavoratori

Il programma

1

Scopri il programma nel dettaglio

  • Inquadramento giuridico del fenomeno: la normativa cogente europea e nazionale sul tema
  • I contenuti della convenzione ILO 190/2019 e il recepimento in Italia
  • La normativa volontaria: dalla ISO 45003 alla UNI/PdR 125 e il tema delle violenze e molestie sul lavoro come fattore psicosociale di rischio
  • Molestie nei luoghi di lavoro: definizioni e categorie
  • I limiti di tutela della vittima tra diritto del lavoro, discriminatorio e diritto penale
  • Prevenzione e Testo Unico Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs n. 81/2008)
  • DVR: modalità applicative di una valutazione del rischio di molestie sui luoghi di lavoro

Il Corso prevede una lezione virtuale on-demand.

Informazioni sul corso

Il corso sarà guidato da Cinzia Catrini, Avvocato patrocinante in Cassazione. Il corso mira a fornire strumenti efficaci per prevenire e contrastare fenomeni di violenza, molestie e bullismo all’interno dei luoghi di lavoro. Le registrazioni del corso saranno disponibili nella piattaforma.

1

A chi è rivolto

  • Responsabili delle risorse umane
  • Manager e supervisori
  • Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Professionisti delle politiche aziendali
  • Qualsiasi persona coinvolta nella gestione di gruppi di lavoro
2

Quando e dove

Online

3

Quanto costa?

Non sostenitore 150€

Sostenitore 120€