Green Environment Icons 1133 184 (1)

Rischi ESG e dimensione sociale della sostenibilità il governo d’impresa tra etica, sostenibilità e comunicazione

Highlights

Introduzione

I rischi ESG (acronimo di Environmental, Social, Governance) sono riconducibili a problematiche ambientali, sociali e di governance che hanno un impatto negativo sull’andamento di un’impresa.

La comprensione e la gestione dei rischi ESG è diventata una priorità per le aziende di tutti i settori in quanto le implicazioni di questi rischi vanno al di là della semplice conformità normativa; vanno al cuore della reputazione aziendale, della stabilità finanziaria e della sostenibilità a lungo termine.

La CSR (Corporate Social responsability) è alla base del sistema ESG, Environmental, Social and Governance, che permette la valutazione delle performance alla luce dei principi della responsabilità sociale dell’impresa ed, dunque, è necessaria una visione integrata dei criteri CSR ed ESG.

1

Tipologia

Executive & Continuing Education

2

Area tematica

  • Governo d’impresa tra etica e sostenibilità
  • Rischi ESG: impatti outside-in e inside-out
  • Responsabilità sociale d’impresa come base del sistema ESG
  • Comunicare la Sostenibilità: Greenwashing, Pinkwashing, Genderwashing e Well-being Washing
3

Settore professionale

  • Corporate Governance e Management
  • Risorse Umane
  • People Management
  • Compliance e Risk Management
  • Settore Legale

Il programma

1

Scopri il programma nel dettaglio

  • I criteri ESG e gli Obiettivi dell’Agenda 2030
  • Le 3 dimensioni ESG (Environmental, Social and Governance)
  • La responsabilità sociale d’impresa (CSR): definizioni ed azioni
  • La CSR come base del sistema ESG
  • Integrare le strategie e gli obiettivi di sostenibilità nella gestione della catena di fornitura
  • Il Global Compact delle Nazioni Unite: i principi fondamentali relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione
  • I rischi ESG: impatti outside-in e impatti inside-out
  • La dimensione sociale della sostenibilità: tra SSL (Salute e Sicurezza), benessere aziendale e politiche retributive
  • Comunicare la sostenibilità tra greanwashing, pinkwashing, genderwasing e well-being washing
  • Risorse umane e Speak Up Culture: il caso del whistleblowing

Informazioni sul corso

Lezione virtuale on-demand.

Il corso sarà guidato da Cinzia Catrini, Avvocato patrocinante in Cassazione.

Il corso è stato pensato al fine di consentire alle imprese di comprendere ed usufruire dei vantaggi pratici connessi all’integrazione degli obiettivi di sostenibilità ed alla gestione dei rischi ad essi connessi nella strategia aziendale dalla salute e sicurezza sul lavoro alla gestione delle diversità passando per la gestione delle risorse umane e l’aspetto delle relazioni industriali ma anche la soddisfazione dei clienti, l’innovazione e la digitalizzazione, il supporto delle comunità locali e lo sviluppo economico.

Dopo avere evidenziato come le 3 dimensioni della sostenibilità debbano essere integrate, viene, quindi, fatto un focus sulla dimensione sociale i cui rischi possono impattare sulle persone all’interno dell’azienda ma anche nella catena di fornitura e nella comunità in cui l’impresa opera.

Vengono inoltre analizzati tutti gli aspetti connessi alla comunicazione:  decifrando il confine tra autenticità e marketing.

Il corso verrà erogato online on-demand.

Le registrazioni del corso saranno disponibili nella piattaforma.

1

A chi è rivolto

  • Risorse umane
  • Manager e supervisori
  • Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Professionisti delle politiche aziendali
  • Qualsiasi persona coinvolta nella gestione di gruppi di lavoro
  • Compliance manager
  • Relazioni istituzionali comunicazione e sostenibilità
2

Quando e dove

Online

3

Quanto costa?

Non sostenitore 120€

Sostenitore 90€